Arredamento green tra sostenibilità e nuove tendenze: una casa alla moda e a basso impatto

Date:

Scegliere gli arredi in modo sostenibile seguendo la moda e le ultime tendenze

Scegliere di avere uno stile di vita più sostenibile non significa dover mettere da parte moda e tendenze del momento: questi due elementi sono facilmente coniugabili tra loro e vivere con la consapevolezza di star facendo del bene per l’ambiente e le generazioni future costituisce un incentivo ancora maggiore alla scelta di soluzioni green, anche nell’arredamento di casa.

Rinnovare l’arredamento di casa con il riciclaggio dei materiali e l’upcycling

La sostenibilità e il rispetto per l’ambiente possono entrare a far parte di tutti gli ambiti della nostra vita, anche quando arriva il momento di arredare alcune stanze della casa. La tendenza degli ultimi anni è quella di scegliere pochi mobili, in un’ottica minimalista e con uno stile rustico, che privilegia materiali naturali come il legno o il sughero per la costruzione di suppellettili. Ancora meglio se questi materiali sono riciclati: dare nuova vita a vecchi oggetti, modificandoli e adattandoli alle proprie esigenze è la tendenza del momento. Si tratta del cosiddetto upcycling, ossia del riutilizzare materiali lavorandoli in prima persona, anche con la possibilità di renderli pezzi unici e personalizzati. Alcuni esempi? Vecchi bancali incollati e dipinti possono diventare tavolini da caffé o mobili da esterno, mentre cassette di legno ancora utilizzabili possono trasformarsi in ceste per i giornali o essere appese alle pareti per contenere libri e soprammobili.

Combattere gli sprechi con lo zero waste design: mobili nuovi senza sprechi o rifiuti

Negli ultimi anni ha preso piede l’idea dell’impatto zero nella produzione di nuovi oggetti: fa parte di questa concezione anche l’impiego di materiali che non creano scarti. Come è possibile? Semplice, utilizzando elementi già scartati, come legno e vetro, per costruire oggetti innovativi e all’avanguardia. Non solo, i pezzi di arredamento realizzati con lo zero waste design sono vere e proprie opere d’arte, oggetti bellissimi da ammirare e da esporre nella propria casa.

Arredo sostenibile a impatto zero: il low impact living entra nelle nostre case

Per chi non è abile con il fai da te o non ha la possibilità di recuperare vecchi oggetti, c’è una soluzione altrettanto sostenibile che prevede di scegliere prodotti senza impatto negativo sull’ambiente, realizzati con materiali naturali al 100%. Si tratta di mobili fatti in legno o in sughero, incollati e dipinti con colle e vernici naturali. Anche la scelta dei tendaggi può essere green: sono sempre di più le persone che scelgono tessuti riciclati per cucire le tende o che, addirittura, vanno alla ricerca di vecchi scampoli per foderare cuscini e divani.

L’arredamento vintage torna di moda: alla ricerca del pezzo unico

Tra le tendenze di design degli ultimi anni, non bisogna dimenticare il ritorno al passato e il fascino che esercita il vintage. Molta gente visita fiere e mercatini dell’usato, spulciando tra i vari prodotti per trovare piccoli tesori e occasioni uniche, tra cui oggetti di arredamento ai quali dare nuova vita e un tocco di individualità, magari personalizzandoli. Insomma, arredare in modo sostenibile è sempre più possibile grazie alle varie soluzioni esistenti e moltissime persone ogni giorno scelgono di abbracciare questo stile di vita che aiuta l’ambiente, ma anche a stare meglio con se stessi. Il pianeta ringrazia!

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Efficienza energetica: cos’è? Come migliorarla? Tutti gli interventi

L'attuale emergenza climatica ha evidenziato ancora una volta quanto...

Vendere casa presto e al miglior prezzo? Come procedere e cosa non fare

La vendita di un immobile è un'operazione complessa e,...

Come preventivare, stimare e ammortizzare le spese nascoste di una compravendita immobiliare

Quando si compra casa è piuttosto comune trovarsi a...

Ecco i mutui green e perché molti decidono di scegliere questo prodotto

Senza dubbio il tema della sostenibilità è molto sentito...